Regione in cui vai, tradizione che trovi… soprattutto a Pasqua con dolci pasquali tipici regionali,
Le uova di cioccolato non possono mancare (per la gioia di grandi e piccini), i dolci di Pasqua più tipici della nostra tradizione regionale sono in primo piano nella tradizione italiana.
Allora vediamo regione per regione le specialità di Pasqua in tutta la loro bontà:
Valle d’Aosta – Mecoulin
Il mecoulin valdostano è un pandolce all’uvetta molto simile al panettone. Riservato alle festività natalizie, nel tempo è preparato praticamente per le feste pasquali.
Piemonte – Salame del papa
Il salame del papa è un salame di cioccolato, tipico della provincia di Alessandria. Per renderlo ancora più goloso si può servire con la crema allo zabaione.
Liguria – Cavagnetti
In Liguria si preparano i cavagnetti, cestini di pasta dolce dalle forme diverse che racchiudono solitamente un uovo colorato.
Lombardia – Colomba
Originaria di Milano, la colomba è diventato il dolce tipico pasquale a carattere nazionale difatti lo si gusta con i canditi o gocce di cioccolato, ricoperta da glassa mandorlata, granella di zucchero o cioccolato è tutto quello che si vuole.
Veneto – Fugazza
Prende il nome dalla focaccia, ma la fugazza è più simile ad un’alta torta alle mandorle lievitata. Bisogna servila tiepida, accompagnandola con crema pasticcera o panna montata leggermente ispessita.
Trentino-Alto Adige – Fiadoni
I fiadoni trentini sono una leccornia a base di pasta sfoglia farciti con un composto a base di miele millefiori, mandorle e biscotti secchi tritati, cannella, chiodi di garofano e un cucchiaino di Grappa.
Friuli-Venezia Giulia – Putiza
Dolce tipicamente della provincia di Trieste, la putiza è una torta dalle diverse varianti che è tipica coi semi di papavero, da conservare in un luogo fresco…
Emilia Romagna – Zambela romagnola
Durante la Quaresima si prepara la zambela, una ciambella senza buco ricoperta con granella di zucchero.
Toscana – Pasimata
La pasimata è un pane dolce toscano tipico della città di Lucca… viene impastato come il pane e viene arricchita con semi di anice e scorze di arance.
Umbria – Ciaramicola
Il colore della ciaramicola umbra è senza dubbio il colore rosso, dovuto all’uso dell’alchermes nell’impasto. La preparazione si compone di glassa bianca e confettini colorati.
Marche – Dolcetti di Pasqua
I dolcetti di Pasqua delle Marche sono dei biscottini con pinoli e cannella, spolverati con zucchero a velo vanigliato.
Abruzzo – Pupa e cavallo
In Abruzzo i dolci di Pasqua prendono la forma di pupe e cavalli. Le nonne li preparavano nella sera del giovedì santo e li regalavano ai nipotini la domenica di Pasqua: cavalli per i maschietti e bambole (“pupe”) per le femminucce.
Lazio – Pizza di ricotta
Chiamata “torta di Pasqua”, la pizza di ricotta è una specialità di Civitavecchia. Torta alta ed elaborata comprende tra i suoi ingredienti anche numerose spezie, che aiutano a mantenerla gustosa anche dopo alcuni giorni.
Molise – Pigna
La pigna di Pasqua a forma di ciambella, si compone di un impasto semplice, ma si può arricchire con gocce di cioccolato e canditi a piacere.
Campania – Pastiera
In Campania la Pasqua è la “pastiera napoletana”. La pastiera si compone di una base di frolla con un ripieno di ricotta e grano cotto, aromatizzato con cannella, aroma di mille fiori e fiori d’arancia.
Basilicata – Panaredda
La panaredda è un impasto dolce della Basilicata. Tipica di Matera si prepara tradizionalmente per i bambini in varie dimensioni e forme, come il corrucolo di cui sotto.
Puglia – Corrucolo
Il corrucolo è composto da un impasto a base di farina, zucchero, olio d’oliva, latte e uova che viene preparato con forme differenti, come animali, trecce o cestini, e poi decorato con codette di zucchero. Sempre in numero dispari le uova intere ingabbiate sulla sommità della preparazione…
Calabria – Cuzzupa
Simile al corrucolo pugliese c’è la cuzzupa, tipica della Calabria. Al centro del dolce è spesso incastonato un uovo sodo beneaugurante.
Sicilia – Cassata di Pasqua
Dolce pasquale tipico della Sicilia è la “la cassata siciliana”. Di origine araba, la cassata è composta da pan di Spagna e ricotta di pecora lavorata con zucchero e frutta candita; si ricopre il tutto con uno strato di pasta di pistacchi, glassa bianca e frutta candita come decorazione.
Sardegna – Pardulas
In Sardegna la Pasqua si festeggia con pardulas. Tipiche del sud dell’isola, le pardulas sono piccole paste ripiene di ricotta fresca, profumata e addolcita con zucchero, zafferano, vaniglia e scorza di limone.