Confronto.eu – L’informazione libera

Terremoto magnitudo 4,4 ai Campi Flegrei e 6,12 in Grecia, non si registrano danni significativi alle infrastrutture…

Il terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto martedì 13 maggio 2025 alle ore 12 nei Campi Flegrei seguita da altre scosse minori ha causato tanta paura tra la popolazione che sono uscite in strada.

Le scuole e l’Università Federico II a Napoli sono state evacuate temporaneamente per precauzione, ma le attività sono state riprese dopo i controlli.

La circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata temporaneamente interrotta per permettere le verifiche statiche del caso con la metropolitana Linea 2 è stata fermata brevemente e le funicolari e le linee Metro 1 e 6 sono state chiuse per controlli.

Dopo i controlli, le scuole e l’Università Federico II hanno ripreso le attività regolarmente. Le strutture non hanno subito danni significativi. Il terremoto di magnitudo 4.4 è stato il secondo più forte degli ultimi 40 anni, dopo quello di magnitudo 4.6 del 13 marzo 2025.

Comunque non si registrano evoluzioni preoccupanti per l’area dei Campi Flegrei.  

 

Anche in Grecia si è avvertita una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.12 nella notte del 14 maggio 2025, con epicentro a circa 15 km da Fry, nell’area del Dodecaneso, vicino all’isola di Creta con profondità a circa 78 chilometri.

La scossa, avvertita anche in alcune località del Sud Italia, come ripreso precedentemente ha avuto una profondità stimata di circa 78 km e non ci sono ancora notizie su eventuali danni o vittime.

I terremoti profondi, come questo, possono essere avvertiti a grande distanza, ma in modo più debole rispetto a quelli superficiali.

person-03
Direttore

Dr. Angelo de Luca

foto vicedirettore Carmine Pecorella
Vice Direttore

Dr. Carmine Pecorella

francesco-russo-2
Vice Direttore

Dr. Francesco Russo

Chi Siamo
Pubblicità
Contatti
Condividi sui social
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email