L’affluenza finale al referendum è stata del 30,6%, Il referendum del 8 e 9 giugno 2025 è stato concluso con un’affluenza definitiva insufficiente per raggiungere il quorum necessario del 50% più uno degli aventi diritto. Il referendum non ha raggiunto il quorum necessario, pertanto nessuna delle proposte sarà abrogata o modificata, il risultato impedisce che i cinque quesiti referendari siano validi e che le leggi oggetto dei quesiti siano modificate o abolite.
La regione con l’affluenza più alta è stata l’Emilia-Romagna con il 10,9%, mentre la Calabria ha registrato il minor numero di votanti con solo il 4,4%.4
I cinque quesiti del referendum del 8-9 giugno 2025 sono stati bocciati a causa del mancato raggiungimento del quorum, con un’affluenza finale del 30,6% degli aventi diritto al voto.
Dettagli sui Quesiti e Percentuali –
Quesito 1 (Reintegro licenziamenti illegittimi):
Affluenza: 30,58%
Sì: 88,94% (10.714.092 voti)
No: 11,06% (1.331.844 voti)
Quesito 2 (Licenziamenti e limite indennità):
Affluenza: 30,58%
Sì: 87,55% (10.493.779 voti)
No: 12,45% (1.492.385 voti)
Quesito 3 (Tutela contratti a termine):
Affluenza: 30,58%
Sì: 88,98% (10.584.663 voti)
No: 11,02% (1.312.340 voti)
Quesito 4 (Responsabilità infortuni sul lavoro):
Affluenza: 30,59%
Sì: 87,26% (10.242.404 voti)
No: 12,74% (1.495.347 voti)
Quesito 5 (Dimezzamento dei tempi per concedere la cittadinanza italiana agli extra–comunitari):
Affluenza: 30,59%
Sì: 65% (dati non dettagliati)
No: 35% (dati non dettagliati)
Nonostante l’alta percentuale di voti favorevoli al “Sì” per i primi quattro quesiti, e una percentuale significativa anche per il quinto quesito, la mancata raggiungimento del quorum ha reso invalidi tutti i risultati.
Il Partito Democratico ha cercato di vedere un aspetto positivo nell’affluenza, sottolineando che i voti a favore del “Sì” superano il numero di voti ottenuti dal centrodestra alle ultime elezioni politiche.
In concomitanza con i quesiti referendari si sono tenuti anche i ballottaggi per le elezioni comunali ai capoluoghi di provincia Taranto e Matera:
- Taranto: Piero Bitetti (centrosinistra) è il nuovo sindaco.
- Matera: Antonio Nicoletti (centrodestra) è il nuovo sindaco.
L’affluenza è stata più elevata rispetto alla media nazionale, con il 53,3% a Matera e un risultato non specificato a Taranto