PRANZO PASQUALE tra… buongusto e tradizione (ricette)

Pizza di Pasqua

Ingredienti

250 gr FARINA MANITOBA

250 gr FARINA 00

7 gr LIEVITO DI BIRRA SECCO

2 cucchiaini ZUCCHERO

250 ml LATTE TIEPIDO

80 ml OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

2 UOVA

150 gr GRANA GRATTUGIATO

80 gr PECORINO GRATTUGIATO

1 cucchiaino SALE

FARINA q.b.

Conosciuta anche come “torta al formaggio” o “crescia di Pasqua”, viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività pasquali e del Lunedì dell’Angelo per accompagnare salumi, formaggi e uova sode.

La ricetta prevede di realizzare un composto a base di uova sbattute con latte tiepido, sale e olio, a cui vengono incorporati prima il grana e il pecorino grattugiati, poi una miscela di farina manitoba e 00, il lievito di birra secco e poco zucchero. Dopo una prima lievitazione, l’impasto viene sistemato in uno stampo di carta da 500 grammi, fatto riposare una mezz’oretta, quindi cotto in forno fino a doratura.

Il risultato è un rustico alto e super soffice, perfetto da servire durante un ricco antipasto o un buffet, oppure da portare con sé per il picnic di Pasquetta.

A piacere, puoi arricchirlo con formaggi a pasta filata tagliati a cubetti, come provolone, groviera, emmenthal, provola o scamorza affumicata. In alcune varianti si spezia il tutto con una generosa spolverizzata di pepe, per una resa ancora più gustosa e decisa.

Il primo piatto di Pasqua: tagliatelle al ragù di agnello

  • 500 ml PASSATA DI POMODORO
  • 300 gr POLPA DI AGNELLO MACINATA
  • 350 gr TAGLIATELLE
  • 2 rametti di ROSMARINO
  • 2 spicchi dì AGLIO
  • VINO BIANCO SECCO
  • 80 ml OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

–              SALE q.b., PEPE q.b.,

–              40 gr PECORINO GRATTUGIATO

Le tagliatelle al ragù di agnello sono un primo tipico della cucina italiana.

Bisogna innanzitutto realizzare il ragù, e per farlo occorre della carne di agnello macinata (ricavata dalla coscia o dalla spalla) e rosolata con aglio e rosmarino, sfumata con il vino bianco e cotta a fuoco dolce con la polpa di pomodoro.

Le tagliatelle sono una pasta che trattiene perfettamente il sugo rendendo il piatto più saporito.

Ci sono diverse tipologie di pasta che si può utilizzare  come “pasta all’uovo” scegliere per formati lunghi come bucatini, spaghetti, linguine, oppure rigatoni, a seconda dei gusti personali.

Quale pasta sia l’importante è gustarla calda e guarnire il tutto con un’abbondante spolverizzata di pecorino grattugiato.

Agnello al forno con patate: la ricetta del secondo tipico della tradizione pasquale

Ingredienti

1 kg AGNELLO IN PEZZI

500 gr PATATE

5 bacche GINEPRO

2-3 rametti ROSMARINO

2 spicchi AGLIO

1/2 bottiglia VINO BIANCO SECCO

TIMO q.b.

ALLORO q.b.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.

SALE q.b.

L’agnello al forno con patate è un secondo gustoso e succulento, un grande classico irrinunciabile per gli amanti della tradizione, perfetto da portare in tavola per il pranzo di Pasqua o un’occasione di festa. In questa ricetta la polpa dell’agnello viene insaporita nel vino bianco con erbe e spezie, quindi sgocciolata dal liquido e, infine, cotta in forno con le patate, sbucciate e ridotte in spicchi: per un risultato dorato fuori e morbido e succoso al cuore, davvero irresistibile.

Bisogna utilizzare per la marinatura, indispensabile per mitigare il retrogusto deciso dell’ovino, un mix di aglio, olio, vino bianco, timo, rosmarino, foglioline di alloro e bacche di ginepro ma, a piacimento, puoi variare il bouquet aromatico secondo le preferenze personali.

Per questa ricetta puoi optare per un agnello intero tagliato in pezzi, ma il nostro suggerimento è quello di acquistare dal tuo macellaio di fiducia la spalla o il cosciotto: tagli particolarmente teneri e prelibati che ben si prestano alle lunghe cotture.

Taralli di Pasqua

Taralli di Pasqua pugliesi una ricetta dolce di Pasqua buonissima e con la doppia cottura.

Per i taralli, ingredienti:

160 g FARINA 00

1 UOVO

1 cucchiaio OLIO DI SEMI

1 cucchiaio SAMBUCA

1 cucchiaino ZUCCHERO

3 g BICARBONATO

ESSENZA DI VANIGLIA

Per glassare

100 g ZUCCHERO A VELO

2 CUCCHIAI DI ACQUA

CODETTE COLORATE

Per preparare i taralli di Pasqua potete usare l’impastatrice come ho fatto io oppure potete fare l’impasto a mano.

Mettere la farina nella ciotola dell’impastatrice e unite l’uovo intero.

Unite l’olio di semi Non usate olio extravergine di oliva perché avrebbe un sapore troppo forte) e la sambuca (Se non volete mettere la sambuca potete sostituire con acqua).

Unite anche lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il bicarbonato (di lievito per dolci) e iniziate ad impastare con l’impastatrice con il gancio fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.

taralli di pasqua

Formazione dei taralli:

Quando avrete un impasto omogeneo dividetelo in 8 parti e create le palline.

Schiacciate leggermente le palline con le dita.

Quando avrete schiacciato le palline con il manico di un cucchiaio o di un mestolo create un foro al centro e modellatelo creando una piccola ciambellina.

Prima cottura dei taralli (bollitura):

Riempite una pentola di acqua e unite un cucchiaino di bicarbonato.

Portate a bollore l’acqua e tuffate i taralli a cuocere per 3 minuti circa poi scolateli con una schiumarola e metteteli su carta assorbente.

taralli di pasqua

Seconda cottura dei taralli (in forno):

Quando i taralli saranno bolliti prendetene uno e fate un piccolo taglio nella parte centrale orizzontale senza arrivare al centro in modo da farli gonfiare maggiormente in cottura.

Mettete tutti i taralli incisi su una teglia con carta da forno.

Preparate la glassa mettendo in una ciotolina lo zucchero a velo e unite l’acqua mescolando bene con una forchetta o una frusta a mano.