Confronto.eu – L’informazione libera

Oltre 8.000 sono le denunce, a metà 2024, di persone scomparse in Italia

Un fenomeno quello dei minori scomparsi che coinvolge secondo dati recenti (nel 2023 sono scomparsi quasi 30mila individui in Italia, di cui quasi 80 ogni giorno, e il 75% di questi sono minori) a metà del 2024 oltre ottomila (8.000) denunce.

Tra i minori scomparsi, quasi il 74% sono stranieri, con una maggiore difficoltà nel ritrovamento. La scomparsa dei minori stranieri non accompagnati è spesso connessa al fenomeno dell’immigrazione clandestina e può portare a gravi conseguenze, come il rischio di essere vittime di tratta e sfruttamento.

Per affrontare il problema, sono state create strutture come il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che collaborano per promuovere la tutela dei diritti dei minori e prevenire la scomparsa.

La fascia d’età più colpita è tra i 16 e i 17 anni. Una piaga sociale sottostimata. Un dramma spaventoso. Milioni di minori nel mondo ogni anno vengono inghiottiti nel nulla e dimenticati: fuggitivi, rapiti, venduti, sfruttati sui mercati della prostituzione, della droga, del lavoro criminale.

La Polizia di Stato ha aderito anche al progetto promosso dall’organizzazione Icmec – International Center for Missing and Exploited Children, che si occupa di una serie di iniziative in favore dei minori scomparsi o sfruttati anche attraverso la gestione del sito web dedicato it.missingkids.org.

Il sito è parte di una rete internazionale composta da 31 Paesi coordinata dalla statunitense Icmec – International center for missing and exploited children e consente ad ogni cittadino di riferire informazioni utili sulle persone scomparse.