Oggi, 4 luglio 2025, negli Stati Uniti si celebra l’Independence Day, la festa nazionale che commemora la firma della Dichiarazione d’Indipendenza del 1776, quando le Tredici Colonie si separarono ufficialmente dalla Gran Bretagna dando origine agli Stati Uniti d’America.
Una giornata che in America è contraddistinta da eventi patriottici come parate, concerti, grigliate all’aperto e spettacoli pirotecnici, con i cittadini che indossano e mostrano i colori rosso, bianco e blu.
In molte città, come Washington e Philadelphia, si tengono parate lungo le strade principali e concerti con bande musicali. Proprio a Philadelphia, dove fu firmata la Dichiarazione d’Indipendenza, si tiene il “Party on the Parkway”, un evento che unisce storia e intrattenimento
Spettacoli pirotecnici a mezzanotte, tra cui quelli famosi di Macy’s a New York sull’East River.
Vi saranno anche eventi sportivi e picnic, come il rodeo al Rose Bowl in California o i concerti country a Nashville.
Inoltre in aggiunta delle “rituali” celebrazioni, è tradizione anche guardare film che omaggiano lo spirito americano, tra cui “Independence Day” di Roland Emmerich, un blockbuster del 1996 che racconta un’invasione aliena che minaccia la Terra, con la distruzione di simboli iconici come la Casa Bianca e l’Empire State Building. Il film, uscito proprio in concomitanza con questa festività, è diventato un classico culturale e ha avuto un enorme successo al botteghino.