Il sud soffoca nel caldo mentre nel nord Italia tutto il contrario con maltempo e pericolo di inondazione.
Il maltempo ha colpito il Nord Italia negli ultimi giorni, con nubifragi, forti raffiche di vento e temporali che hanno causato allagamenti, alberi abbattuti e disagi alla viabilità.
La Regione Lombardia ha mantenuto attiva l’allerta gialla per rischio temporali mentre il Piemonte è stato interessato dal maltempo, con un temporale intenso nella zona del Vercellese, in particolare nel comune di Villarboit, dove si è verificata la caduta di alberi e pali.
In Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove i temporali potrebbero assumere caratteristiche di forte intensità, con rischio di nubifragi, grandinate di grosse dimensioni e venti forti.
Fenomeni potrebbero sconfinare dalle zone montuose alle pianure, interessando città come Torino, Milano e Verona.
A causa delle condizioni meteo avverse, tredici voli in arrivo all’aeroporto di Orio al Serio sono stati dirottati: nove su Bologna, tre su Malpensa e uno su Verona. In Lombardia, in particolare nelle province di Como, Varese, Bergamo e Vercelli, si sono registrati allagamenti, alberi abbattuti e problemi alla circolazione.
Le previsioni indicano che il maltempo continuerà a colpire il Nord Italia, con temporali violenti e nubifragi che potrebbero interessare anche la Pianura Padana, la Liguria e la costa toscana.
Nel frattempo, il Centro-Sud continuerà a sperimentare temperature elevate, con punte di 40°C previste in Sardegna, Puglia e Sicilia. Tuttavia, a partire da domenica, si prevede un primo indebolimento dell’anticiclone africano, con l’arrivo di correnti più fresche che porteranno una tregua dal caldo afoso, soprattutto nelle regioni del Nord.