Confronto.eu – L’informazione libera

La “Qualità della vita” … le città e le regioni del Nord sovrastano quelle del Centro-Sud (secondo studi del Sole24ore)

La qualità della vita interessa diversi aspetti della vita sociale degli individui nella loro “vita quotidiana” che si riassume in economia, la scienza politica, l’urbanistica, la sociologia, la medicina e altre discipline.

Una classifica, “per la qualità della vita” che vede una predominanza delle province del Nord Italia, in particolare Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le province meridionali, invece, fanalini di coda in quanto continuano a lottare soprattutto con quelle difficoltà strutturali che da sempre sono la ferita aperta di una Italia dai due volti e dalle due strutture politico-sociali.

Secondo l’edizione 2025 degli indici generazionali del Sole 24 Ore dove si è stabilita una classifica annuale del Sole 24 Ore per la qualità della vita nel 2024 in base a criteri sopra menzionati. 

In base a questi criteri che visto la provincia con la migliore qualità della vita per i residenti di età superiore ai sessantacinque (65) è risultata Bolzano seguita da Treviso e Trento. Mentre per le fasce che vanno dai 18 ai 35 anni vede Gorizia in testa seguita da Bolzano, Cuneo e Trieste.

Mentre per i bambini si posiziona, in questa speciale classifica, Lecco al primo posto seguita da Siena (unica città non del nord), al terzo Aosta.

Sempre Bolzano poi, per il minor consumo di farmaci prescritti per malattie croniche ed avente anche la più alta spesa sociale e il maggior numero di biblioteche.

Sempre in riferimento alla classifica annuale del Sole 24 Ore per la qualità della vita nel 2024 con Bergamo al primo posto, seguita da Bologna e Trento. Questo riconoscimento è stato possibile grazie agli sforzi compiuti nella sostenibilità, nei servizi e nella cultura, che hanno permesso a Bergamo di migliorare notevolmente i suoi indicatori socioeconomici.

La classifica completa delle città italiane per la migliore qualità della vita, Bergamo si trova al primo posto, superando città consolidate come Trento e Bolzano.