La Domenica delle Palme è la festività cristiana che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, in sella a un asino, dove la folla lo accolse agitando rami di palma e ulivo. ed è il simbolo di longevità e immortalità, e viene benedetta durante la Domenica delle Palme proprio in ricordo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
La festività delle Palme rappresenta, per il mondo cristiano, la vittoria sul peccato e il trionfo della pace e il martirio perché era nella concezione ebraica che la pianta morisse nel fiorire e generare i frutti, simboleggiando il sacrificio e la resurrezione.
Festa della pace e della riconciliazione, la festività delle Palme, richiama a sé tutti i principi cristiani legati al concetto di amore e fraternità… ed è una ricorrenza che cade la domenica precedente la Pasqua e segna l’inizio della Settimana Santa.
Nella Bibbia, la palma è la vita che niente può distruggere, la bellezza, l’eleganza, la stabilità e la vittoria di Gesù sulla morte e la sua risurrezione.
Nel mondo questa domenica indica l’inizio della Settimana Santa, cioè i sette giorni che precedono la Pasqua e durante i quali si svolgono le varie celebrazioni che portano alla passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
In Italia, a causa della scarsità di palme, si distribuisce comunemente l’ulivo, che è un simbolo biblico di pace e riconciliazione