Confronto.eu – L’informazione libera

La 80ª edizione dei Nastri d’Argento si è tenuta lunedì 16 giugno 2025 al MAXXI di Roma

Il Nastro d’Argento è un premio cinematografico italiano che ha visto diversi vincitori nel corso degli anni. Quest’anno vi è stato un chiaro segnale di rinnovamento e attenzione al cinema femminile.

Nell’edizione del 2025, Francesca Comencini ha trionfato con il film “Il tempo che ci vuole”, vincendo cinque Nastri, tra cui il premio per il miglior film, la sceneggiatura, e le interpretazioni di Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni.

Fabrizio Gifuni

La vita da grandi di Greta Scarano ha vinto come Miglior Esordio.

Tra le attrici, Valeria Golino e Romana Maggiora Vergano hanno condiviso il Nastro per la Miglior Attrice Protagonista, e Pilar Fogliati è stata premiata come Miglior Attrice in una Commedia per Follemente di Paolo Genovese.

Tra gli altri premi principali:

  • Miglior Regia: Gabriele Mainetti per La città proibita.
  • Miglior Commedia: Follemente di Paolo Genovese.
  • Miglior Esordio: La vita da grandi di Greta Scarano.
  • Nastro d’Argento Speciale: Luca Zingaretti per La casa degli sguardi.

Alcuni film hanno ricevuto riconoscimenti trasversali: 

  • Diamanti di Ferzan Ozpetek è stato celebrato in modo corale,
  • Parthenope di Paolo Sorrentino ha vinto tre Nastri tra cui Fotografia, Montaggio e Premio Biraghi.

Tra le canzoni, Canta Ancora da Il ragazzo dai pantaloni rosa, interpretata da Arisa, ha vinto il Nastro per la Miglior Canzone Originale.

Tra le attrici premiate, Elodie e Matilda De Angelis hanno vinto come Migliori Attrici Non Protagoniste per Fuori,

Rachele Potrich è stata premiata con il Premio Grazia Bonacchi per Vermiglio.