Novità dagli Stati Uniti d’America la Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha bloccato temporaneamente i dazi imposti istituiti da Donald Trump, stabilendo che sono illegali poiché il presidente non ha l’autorità di imporli unilateralmente.
La decisione della Corte si è rifatta a quanto stabilito dalla legge del 1977, l’International Emergency Economic Powers Act, che non conferisce al Presidente l’autorità di imporre dazi globali.
La decisione getta nel caos i negoziati sui dazi con l’Unione Europea, il Giappone e altri Paesi, complicando ulteriormente le trattative commerciali in quanto la decisione presa dalla corte potrebbe avere ampie implicazioni economiche (inclusa la possibilità che il governo americano debba ripagare i soldi già raccolti con i dazi).
Il che metterebbe in grave difficoltà l’amministrazione Trump che ha qualificato la decisione della Corte come un “colpo di stato giudiziario” affermando che “non spetta a giudici non eletti decidere come affrontare un’emergenza nazionale“.
Nonostante che la Corte d’Appello abbia sospeso il blocco dei Dazi, l’amministrazione Trump ha annunciato che farà appello contro la decisione, e il caso potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema.