Il modello 730/2025 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta (se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale), a un Caf o a un professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale, società tra professionisti).
Chi lo presenta direttamente all’Agenzia delle entrate deve:
- indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio (è possibile comunque presentare il modello 730 precompilato senza indicazione del sostituto anche se, nel corso del 2025, si ha un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio);
- compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta;
- verificare con attenzione che i dati presenti nel 730 precompilato siano corretti e completi.
La presentazione del Modello 730/2025 può avvenire in diversi periodi, a seconda del contribuente e della data di presentazione. Il contribuente può presentare il modello 730 entro il 30 settembre 2025, sia in versione precompilata che ordinaria.
Per i contribuenti che presentano la dichiarazione entro il 31 maggio, il sostituto d’imposta o il Caf deve rilasciare la ricevuta dell’avvenuta presentazione entro il 15 giugno e consegnare al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3.
Per chi presenta la dichiarazione dal 1° al 20 giugno, il sostituto d’imposta o il Caf deve rilasciare la ricevuta entro il 29 giugno e consegnare i documenti entro la stessa data.
Per chi presenta la dichiarazione dal 21 giugno al 15 luglio, il sostituto d’imposta o il Caf deve rilasciare la ricevuta entro il 23 luglio e consegnare i documenti entro la stessa data.
Per chi presenta la dichiarazione dal 16 luglio al 31 agosto, il sostituto d’imposta o il Caf deve rilasciare la ricevuta entro il 15 settembre e consegnare i documenti entro la stessa data.
Infine, per chi presenta la dichiarazione dal 1° al 30 settembre, il sostituto d’imposta o il Caf deve rilasciare la ricevuta entro il 30 settembre e consegnare i documenti entro la stessa data.
Il contribuente che presenta la dichiarazione entro il 30 settembre riceve la ricevuta dell’avvenuta presentazione e può presentare telematicamente la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef.
In caso di integrazioni o modifiche, a partire dal 15 maggio 2025, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi. Se la correzione deriva da nuovi documenti e comporta un maggior credito, minor debito o invarianza, la scadenza è entro il 25 ottobre 2025.
Se l’errore è del CAF o del professionista (non da nuovi documenti), la correzione può essere inviata entro il 11 novembre 2025 o anche oltre per gli anni precedenti.
Per le dichiarazioni precompilate, il contribuente può accettare il modello 730 come proposto oppure modificarlo/integrarlo prima dell’invio, a partire dal 15 maggio 2025.