Confronto.eu – L’informazione libera

Il Ministro dell’istruzione Valditara dice “NO” al cellulare in classe dal prossimo anno da parte degli studenti

Per l’anno scolastico 2025-26, è stato ufficialmente disposto il divieto di utilizzo dei cellulari in classe per gli studenti delle scuole superiori. Il cellulare potrà essere utilizzato se funzionale all’attività didattica, come previsto dal progetto formativo della scuola.

Il divieto si applica a tutto l’orario scolastico, comprese le attività didattiche, e prevede sanzioni disciplinari per chi non lo rispetta, definite autonomamente da ogni istituto.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, mira a ridurre i danni causati dall’uso eccessivo o non corretto degli smartphone sulla salute, il benessere e le prestazioni scolastiche degli adolescenti.

Anche se l’uso del telefono è consentito in casi specifici, come ad esempio per gli alunni con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (previsti da Piani Educativi o Didattici Personalizzati) o per motivate necessità personali oppure, ancora, per alcune materie tecnologiche (informatica e telecomunicazioni).

Il cellulare dovrà essere lasciato spento o depositato in appositi contenitori all’ingresso dell’aula e potrà essere recuperato solo a fine giornata.

utilizzo per gli altri dispositivi tecnologici quali pc, tablet e lavagne digitali, se gli stessi dispositivi saranno a supporto riguardo l’innovazione didattica.

Assieme a questi dispositivi tecnologici C’è possibilità di verrà promosso un uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale quale supporto alle attività scolastiche.