Confronto.eu – L’informazione libera

I Referendum del 8-9 giugno… in odore di flop?

Chi andrà a votare i prossimi referendum del 8-9 giugno??? Sicuramente la Schlein e Landini… ma a sinistra si sente odore di bruciato e quindi è già iniziata la «grande fuga» in quanto il quorum è lontanissimo dalla fatidica quota cinquanta per cento (50%).

Proprio per questo odore di flop che respira negli ambienti di sinistra che la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha cominciato ad accusare la RAI di non pubblicizzare i referdum in questione oltre a prendersela con il Presidente del Senato Larussa che si è permesso di dare indicazione sul non voto.

A favore dei cinque referendum non si schiera nemmeno il leader del M5s Giuseppe Conte che lascia libertà di voto e di coscienza ai propri elettori ed attivisti: del Movimento-partito…

Dal Governo e da tutto il centrodestra l’invito a non andare a votare per i propri elettori e simpatizzanti è stata sin dall’inizio la parola d’ordine e dictat dei vari leader di partito di governo…  affermazioni che hanno risuscitato nella sinistra italiana improperi di tutti i tipi che hanno innescato polemiche e discussioni sulla concezione di democrazia da parte del Governo … che a sua volta ha risposto facendo… ”grucce…”.  

Per ultimo la leader-segretaria della Cisl Daniela Fumarola (e con lei la stessa CISL) si è sfilata bocciando appieno i referendum della Cgil affermando che …”… il mondo del lavoro è cambiato e servono tutele nuove…”.

I referendum, indetti con decreto del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta Ufficiale, Serie Generale del 31 marzo 2025) sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».