Il 23 giugno avrebbe compito 99 anni Arnaldo Pomodoro scomparso nella sua casa di Milano.
Considerato uno dei più grandi scultori contemporanei viene considerato uno dei più grandi esponenti della scultura contemporanea italiana. era molto noto ed apprezzato all’estero per le sue iconiche sfere di bronzo.
Nella sua arte domina un rigoroso “spirito geometrico”, per cui ogni forma tende all’essenzialità volumetrica della sfera, cubo, cilindro, cono, parallelepipedi, solidi euclidei perfetti, nettamente tagliati, le cui ripetizioni in schiere o segmenti, rettilinei o circolari, sono paragonabili alla successione delle note in una composizione musicale, o ad ingranaggi di macchinari nascosti all’interno dei massicci contenitori, resi parzialmente visibili dalle spaccature e dai tagli che rompono le superfici levigate esterne.

LE OPERE
La Colonna del viaggiatore del 1962,segna il passaggio di Pomodoro alla scultura volumetrica. È la prima opera di grande mole realizzata dallo scultore, opera che venne generosamente donata alla città di Spoleto.
Nel 1991, la sua opera Disco Solare è stata collocata davanti al Palazzo della Gioventù di Mosca,
L’anno seguente,1992, un’altra opera di grandi dimensioni, Papyrus, è stata collocata a Darmstad in Germania , nei giardini del nuovo Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni.
Nel 1993 il Centro Biotecnologie Avanzate di Genova ha commissionato a Pomodoro un’opera bronzea monumentale rappresentante le fonti della ricerca, lavoro collocato al centro di una grande fontana.
Nel 1995 ha realizzato una scultura in memoria del grande regista scomparso Federico Fellini, su commissione del Comune di Rimini e sempre nel 1995 ha realizzato a Terni la Lancia di Luce, un imponente obelisco in acciaio, cromo e rama, che simboleggia l’evoluzione tecnologica moderna della città e delle sue celebri acciaierie.
Nel 1996, l’opera Sfera con sfera, di oltre tre metri di diametro, è stata collocata nel piazzale delleNazioni unite a New York
Nel 1998 ha progettato il portale del Duomo di Cefalù on Sicilia.
Sono presenti sue opere (l’altare e la croce sopra di esso) nella chiesa di Sant’Anna di Sciara (Sicilia) realizzate nel 1986, opere realizzate successivamente in altri materiali anche nella chiesa di Padre Pio e La grande sfera bronzea, presente nel piazzale del lungomare di Pesaro.
Nel dicembre 2007 l’opera Cuneo con frecce è stata realizzata e posizionata aTorino, davanti alla sede centrale della SMAT, in occasione del centenario dell’azienda.
Tra il 1977 e il 1991 l’autore ha donato con atto pubblico un ricco gruppo di opere alle collezioni dello CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione (archivio e centro di ricerca dell’Università degli Studi di Parma), composto da 33 sculture (21 delle quali adornano i corridoi e l’aula magna del Palazzo dell’Università degli studi di Parma), 47 opere su carta e 23 gioielli e medaglie.

La Fondazione Arnaldo Pomodoro offre un portale gratuito che documenta tutti gli ambiti di attività dell’artista, inclusi disegni, multipli, scenografie, gioielli, studi progettuali e grafiche.